![]() |
|
|
![]() |
Trattamento RSU
I rifiuti solidi urbani e assimilabili agli urbani sono sottoposti al processo di bioessiccazione presso un'apposita struttura realizzata presso l'impianto di Cedrasco. Il trattamento riduce di circa il 30% il peso complessivo dei rifiuti in ingresso (vedi sezione dedicata). |
![]() |
Area del secco Si tratta delle sezioni dell'impianto dove viene effettuato il trattamente dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (carta, plastica, alluminio, banda stagnata, vetro, legno, imballaggio, ferro e rifiuti ingombranti). La frazione secca dei rifiuti subisce operazioni finalizzate a permettere il successivo, agevole recupero dei materiali riciclabili presso i centri dei consorzi di filiera. Le lavorazioni avvengono all’interno di capannoni dove ciascun rifiuto ha una sua area dedicata e consistono essenzialmente nella selezione e nella cernita dei materiali nonché nella loro riduzione volumetrica. Al termine del trattamento i prodotti finiti, opportunamente pressati, imballati e, in qualche caso (es. il legno), triturati, definiti tecnicamente “materie prime seconde”, lasciano Cedrasco per essere trasportati ai rispettivi consorzi di filiera. |
![]() |
Lavaggio terre da spazzamento Una sezione dell’impianto tratta le terre che provengono dalla pulizia delle strade dei comuni della provincia di Sondrio. Il processo di lavorazione porta a produrre sabbia di due diverse pezzature riutilizzabile, senza necessità di ulteriore trattamento, nell’edilizia oppure quale dispositivo antighiaccio sulle strade in occasione della stagione invernale. |
|
Area del verde e dell'umido La frazione umida dei rifiuti proveniente da mense, ristoranti e dalla raccolta praticata in maniera differenziata in alcuni comuni, viene stoccata provvisoriamente nell'impianto di Cedrasco, mente il compostaggio è effettuato da impianti extra provinciali. Stesso discorso per i prodotti dello sfalcio e della potatura, ossia la cosiddetta frazione verde di rifiuto. |