Flaconi dispensatori: sciroppi, creme, salse, yogurt, detersivi, detergenti
Buste e sacchetti di plastica in genere: contenitori di pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati, sacchetti per la spesa, pellicole
Confezioni rigide e vaschette per alimenti in plastica, alluminio e acciaio/banda stagnata: scatole, vassoi interni per affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, vaschette e contenitori per la conservazione e il congelamento dei cibi
Piatti e bicchieri di plastica usa e getta
Grucce appendiabiti in plastica
Piccoli imballaggi in polistirolo espanso di origine domestica: vaschette per alimenti e imballaggi di piccoli elettrodomestici.
Lattine per bevande
Barattoli e scatolette in alluminio e acciaio/banda stagnata: contenitori per tonno, sardine, conserve, alimenti per animali
Fogli in alluminio da cucina, involucri per alimenti, cantenitori e coperchi dello yogurt, bombolette spray per alimenti e per igiene personale, capsule e tappi per bottiglie, coperchi metallici per vasetti di vetro.
Attenzione: è necessario sgocciolare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi. Gli imballaggi non devono contenere residui di rifiuti organici. Oltre ad essere pulito il più possibile, il materiale va ridotto di volume.
Non inserire nel sacco giallo:
Giocattoli
Posate di plastica e palette/cucchiaini dei distributori automatici
Custodie cd – dvd