IL BONUS SOCIALE IDRICO è un’agevolazione, destinata ai cittadini a basso reddito e alle famiglie numerose o in difficoltà economiche, che permette di ottenere uno sconto sulla bolletta dell’acqua. L’agevolazione è legata all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Dal 1° gennaio 2021, per ottenere i bonus per disagio economico, gli interessati non devono più presentare la domanda presso i Comuni o i CAF; sarà sufficiente presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ed ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).
Il cittadino/nucleo familiare deve risultare in condizioni di disagio economico, ossia deve:
Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE
Il Bonus Sociale Idrico permetterà di usufruire di uno sconto in bolletta pari al costo di 18,25 m³ all’anno (ossia 50 litri al giorno, quantitativo minimo stabilito dalla legge) per ciascun componente del nucleo familiare. Tale quantità è stata individuata come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali.
EROGAZIONE DEL BONUS SOCIALE IDRICO
Lo sconto verrà erogato in uno dei seguenti modi:
I cittadini ammessi al bonus e non intestatari di utenza idrica ricevono apposita comunicazione da S.EC.AM SPA, all’indirizzo comunicato in DSU, contenente le modalità con cui fornire i dati necessari per il pagamento del bonus.
In assenza di risposta, il bonus viene comunque erogato con assegno postale non trasferibile, spedito tramite raccomandata entro i termini indicati dalla normativa.
I tempi di erogazione dei Bonus dipendono dalla tipologia di utenza e dal momento di presentazione della DSU da parte del cittadino; maggiori dettagli sono presenti al link https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale/bonus-sociale-per-disagio-economico/come-e-quando-si-ricevono .
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito di ARERA: https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm